Aggressione razzista a dottorando di Tor Vergata
by lavoriincorso on Set.15, 2008, under Generale
Sono un ragazzo indiano e sto frequentando il primo anno di
dottorato in Telecomunicazioni e Microelettronica al dipartimento di
Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma, Tor Vergata.
Il 4 settembre scorso sono stato vittima di un pestaggio mentre tornavo a casa verso le dieci e mezza di sera.
Senza alcun motivo. Nel quartiere di Torre Angela, vicino all’hotel
Ibis, infatti, quattro o cinque ragazzi italiani, tra i 15 e i 20 anni,
improvvisamente mi hanno aggredito da dietro e picchiato brutalmente,
appunto senza alcun motivo. Con il naso sanguinante e gli occhi pesti
ho tentato di scappare verso casa, ma sono stato inseguito e preso di
nuovo a calci e pugni. Ho molte ferite, soprattutto alle gambe e la mia
faccia è molto gonfia. Il medico del policlinico di Tor Vergata, dove
sono andato il giorno dopo, mi ha prescritto cinque giorni di riposo. I
miei genitori e i miei amici sono molto preoccupati e stanno facendo
pressioni per farmi ritornare a casa.
Prima di questa aggressione pensavo che l’Italia fosse un buon paese
dove vivere e studiare, ma ora ho cambiato idea e ho molta paura.
Ho scritto anche una lettera al Rettore dell’Università di Tor Vergata
affinché prenda delle misure precauzionali per difendere gli studenti
stranieri e non far vivere loro la mia stessa brutta esperienza.
Lettera Firmata
(nota: a poche decine di metri dal luogo dell’aggressione esiste il covo neofascista di Forza Nuova – N.T.A.)
Ingegneria: ecco la guida alternativa 2008/2009 !
by lavoriincorso on Set.10, 2008, under Ingegneria
ecco la guida alternativa di ingegneria
Festa d’Ateneo – venerdì 27 giugno – facoltà di Lettere
by lavoriincorso on Giu.27, 2008, under Generale
Commenti disabilitati su Festa d’Ateneo – venerdì 27 giugno – facoltà di Lettere more...Solidarietà ai Lavoratori dell’Ericsson
by lavoriincorso on Giu.18, 2008, under Generale
Proiezione del video “Fratelli di TAV” a Ingegneria e presentazione della Ciclofficina Ambulante!
by lavoriincorso on Giu.06, 2008, under Ingegneria

Vi invitiamo tutti/e ad assistere alla proiezione del documentario "Fratelli di TAV", giovedì 12 giugno 2008 presso la Facoltà di Ingegneria, in Aula 1 dell’Edificio Didattica, alle ore 12 e 30. A seguire, presentazione della Ciclofficina Ambulante del Collettivo Lavori in Corso.
Non è stata una rissa, ma un’aggressione fascista
by lavoriincorso on Giu.04, 2008, under Generale
Agli studenti, ai professori, ai presidi, ai ricercatori,
come studenti e studentesse dell’Università di Tor Vergata siamo estremamente preoccupati dal crescente clima di intolleranza che la nostra società sta attualmente vivendo. Come è facilmente desumibile dalla cronaca nazionale, infatti, la nostra libertà come cittadini ed esseri umani è continuamente vittima di vili attacchi, perpetrati da individui e formazioni di stampo chiaramente neofascista, mirati a distruggere qualsiasi parvenza di dissenso dall’ "ordine" che qualcuno vorrebbe imporre.
Dopo la recente aggressione squadrista da parte di militanti del partito di estrema destra "Forza Nuova" ai danni di alcuni studenti e studentesse dei collettivi dell’Università "La Sapienza", riteniamo che nessun membro della comunità accademica possa sottrarsi dal denunciare questo rigurgito fascista che si è già espresso in questi ultimi anni nella nostra città con l’uccisione di Renato Biagetti, i raid contro immigrati, rom, transgender, partecipanti a concerti (Villa Ada, Forte Prenestino) o alle case occupate di Casalbertone.
Ogni giorno rischia sempre più di trasformarsi in una sistematica reiterazione di violenza nei confronti di coloro che portano avanti un percorso di ricerca e di affermazione della libertà in ogni sua forma: dalle scuole all’università, dai luoghi di lavoro al diritto alla casa, contro ogni tipo di discriminazione razziale, sociale e sessuale.
Quella libertà che ha lasciato dietro di sé le catene odiose della censura e del pensiero unico, quella libertà che, per sua stessa essenza e natura, rifiuta il fascismo in ogni sua declinazione. Compresa quella storica-revisionista che viene utilizzata dai neofascisti per autolegittimare la propria servile esistenza.
Affermare pubblicamente il valore dell’antifascismo oggi, fondamento della società in cui viviamo, significa porre un argine alla dilagante ondata securitaria che colpisce le fasce più deboli della popolazione e, in generale, chi è considerato "diverso". In un ateneo come il nostro dovrebbero quotidianamente venire discusse le vicende, le esperienze e le idee che sono in grado di rendere l’essere umano un essere libero e responsabile di fronte a sé e ai suoi simili.
Non dimentichiamo il fascismo, così come non dimentichiamo il rogo dei libri del 1938 in Italia e in Germania, l’esilio forzato di artisti e intellettuali di ogni nazionalità discriminati perché contrari al regime o perché di religione ebraica – e dunque, per il fascismo, "nemici" come sono oggi i rom, gli extracomunitari, gli omosessuali o quelle donne che hanno "l’ardire" di decidere da sé della loro vita – e non dimentichiamo la quantità di sofferenza e di sangue versato a causa della barbarie nazifascista in Italia, Europa e Africa.
Fino ai giorni nostri, quando le lotte sociali vennero sistematicamente colpite dallo Stato democristiano in combutta con le organizzazioni di estrema destra tramite i sanguinosi attentati contro la popolazione civile e le leggi emergenziali.
Quanto avvenuto alla Sapienza la scorsa settimana non è stata una rissa ma un’aggressione squadrista, organizzata tra l’altro da un federale di Forza Nuova già implicato negli analoghi fatti di Villa Ada e di Centocelle.
Per questo bisogna tenere gli occhi bene aperti e non minimizzare quanto sta avvenendo né ridurlo erroneamente (o per comodità) ad una guerra tra opposti estremismi, perché così non è.
Gli studenti e le studentesse del Collettivo "Lavori in Corso"
Non è stata una rissa, è stata un’aggressione fascista!
by lavoriincorso on Mag.28, 2008, under Generale
COMUNICATO DI SOLIDARIETA’ AI COMPAGNI E ALLE COMPAGNE DELL’UNIVERSITA’ "LA SAPIENZA"
Ieri, all’ora di pranzo, davanti a tantissimi/e studenti e studentesse che uscivano dalla città universitaria si è consumata l’ennesima grave
aggressione squadrista. Organizzata e premedita da Forza Nuova tramite i suoi sgherri e uno dei capetti più noti a Roma e dintorni,
responsabile della sezione di Piazza Vescovio. Stavolta però, nonostante i tirapugni, le spranghe e i cacciavite usati hanno trovato la ferma
risposta dei compagni e delle compagne aggredite, che stavano ripulendo i muri de "La Sapienza" dai provocatori manifesti affissi dagli stessi topi di fogna il giorno prima. Il loro capo-partito, l’ex NAR euro-ripulito Roberto Fiore, ben assistito dagli organi di informazione e dalla polizia tenta di confondere le acque affermando che i "suoi" militanti sarebbero delle "vittime" dell’episodio.
Ma la verità la conosciamo bene. E la conosce tutta Roma, città nella quale solo negli ultimi giorni si sono susseguite aggressioni da parte di ronde cittadine a transgender, devastazioni e botte sui migranti del Pigneto e pesanti intimidazioni omofobiche ad un conduttore radio gay, sempre ad opera di gruppi di neofascisti organizzati.
Forza Nuova e Fiamma Tricolore, insieme ad un nugolo di sigle neofasciste, vengono "coccolate" e aiutate finanziariamente da anni dai rispettivi referenti politici e ben tollerate dall’ultima amministrazione veltroniana, fatta di notti bianche e cuori neri.
Vogliamo esprimere la nostra solidarietà di studenti e studentesse, di compagni e di compagne a chi ieri ha subìto questo nuovo atto di violenza premeditata e a chi si troverà ad essere perseguito dalla giustizia in un’aula di tribunale per essersi difeso e aver contrastato efficacemente l’azione squadrista che avrebbe potuto avere altrimenti conseguenze ben più gravi. Chi teorizza e pratica la discriminazione razziale, territoriale, sessuale e del "diverso" in genere non deve trovare spazio nella nostra società, che si tratti di aule studio, strade, piazze o luoghi di lavoro. Riciclando ancora una volta il revisionismo sulle foibe, pronto per l’uso in ogni occasione, Forza Nuova ha trovato ancora una volta la pubblicità che cercava dopo mesi di "lavoro sporco" nei confronti di immigrati e campi nomadi. L’aggressione di ieri è lampante ed è avvenuta alla luce del sole: se ne sono accorti anche quelli che non hanno mai voluto vedere quale clima di tensione è stato creato ad arte, alimentato sia a livello istituzionale che "culturale" sul tema della sicurezza. Puntualmente, la manovalanza fascista sposta poi in strada quella che per loro è una vera e propria legittimazione a colpire chi lotta per uu’idea di società libera da ogni sorta di discriminazione e di ingiustizie sociali.
Stavolta però, hanno calcolato male la loro "ardita" impresa squadrista.
Siamo vicini ai nostri compagni e compagne de La Sapienza che hanno dato un segnale importante e messo un argine a questa dilagante ondata di violenze neofasciste. Nelle nostre facoltà ci attiveremo da subito con le iniziative che riterremo più opportune per riaffermare con ancora più forza il nostro antifascismo militante.
Non un passo indietro!
Collettivo Lavori in Corso – Roma – Tor Vergata
Collettivo Orientale – Napoli
Nucleo Studentesco Metropolitano – Napoli
Collettivo Politico di Scienze Politiche – Firenze
Collettivo Fuorilogo di Economia – Firenze
Collettivo 20 Luglio – Palermo
Elezioni Studentesche
by lavoriincorso on Mag.02, 2008, under Generale
Il 6 e il 7 Maggio ci saranno le elezioni studentesche, il Collettivo Lavori In Corso candiderà per il senato accademico DELLA ROCCA Mattia, per il CdF di Ingegneria e per il CCS di Ingegneria Informatica BECIANI Andrea.
Due Parole del Collettivo “Lavori in Corso” sul Senato Accademico
by lavoriincorso on Apr.30, 2008, under Generale

Cos’è il Senato
Accademico?
Il Senato Accademico è
l’organo dell’Ateneo che, in concomitanza con i Consigli di Facoltà,
i Consigli di Corso di Laurea e il Consiglio d’Amministrazione,
decide la “linea politica” dell’Ateneo stesso. Decisioni come la
portata delle tasse universitarie, lo sviluppo delle attività
interne al nostro Ateneo, e l’applicazione delle disposizioni
ministeriali, vengono prese, ad esempio, in Senato Accademico.
Cos’è il Collettivo
“Lavori in Corso”?
Nel 1989, durante le
mobilitazioni contro l’autonomia finanziaria, è nato il Collettivo
“Lavori in Corso”. Il collettivo è luogo d’incontro per tutti
gli studenti e le studentesse uniti/e da uno spirito democratico,
antirazzista, antisessista ed antifascista, che si confrontano sia
sui temi più strettamente inerenti l’università e il diritto allo
studio, sia sui grandi temi globali.
Perchè un candidato del
Collettivo “Lavori in Corso” al Senato Accademico?
In un Ateneo come il
nostro, dove le cosiddette “organizzazioni studentesche” (vedi
alla voce “ciellini e fasci”) rimangono in silenzio tutto l’anno
tranne che durante i giorni di campagna elettorale, abbiamo deciso
anche stavolta di far sentire la voce di tutti
gli studenti,
e di poter avere un canale d’ascolto diretto con le decisioni che
spesso il Rettore e il Senato Accademico vorrebbero far passare sotto
silenzio (vedi l’aumento continuo e indiscriminato delle tasse, i
test d’accesso, le soglie di sbarramento per la laurea
specialistica). Come Collettivo, da anni ci battiamo per il diritto
allo studio, e dopo aver riportato le proposte del Senato (come del
CdF, o dei CCL) in assemblee aperte
a tutti/e,
discutiamo cosa fare per migliorare la nostra vita studentesca,
agendo tutti insieme e ottenendo i nostri risultati (vedi l’aumento
degli appelli d’esame a Lettere).
Perchè un candidato di
Lettere e Filosofia al Senato Accademico?
Abbiamo
deciso di candidare un compagno di Lettere e Filosofia al Senato
Accademico, perchè non troviamo affatto
giusto
il ragionamento per cui la nostra Facoltà sia una Facoltà “di
minor peso”, all’interno dell’Ateneo. Visto il lavoro di ricerca e
di progresso culturale che tutte
le Facoltà dovrebbero
portare avanti, crediamo sia opportuno che le necessità e la voce di
studenti iscritti a Facoltà come Lettere, Ingegneria o Scienze,
abbiano lo stesso peso di quelle degli altri studenti.
Quali sono gli obiettivi
del Collettivo Lavori in Corso per il diritto allo studio?
In
primis, quest’anno abbiamo portato avanti una battaglia per la
riorganizzazione dei cicli d’esame, da soli a Lettere e con
l’Assemblea Autoconvocata ad Ingegneria, ottenendo che i Presidi e i
CdF di entrambe le Facoltà ascoltassero le nostre richieste per
ottenere più appelli d’esame, rifiutando le semestralizzazioni. A
Lettere, inoltre, abbiamo
ottenuto la possibilità per gli studenti in cautelativa con un
ultimo esame da sostenere, di laurearsi entro l’Anno Accademico senza
pagare ulteriori tasse,
e un incontro che si terrà entro giugno per organizzare “dal
basso” le sessioni d’esame del prossimo anno. Ma i nostri obiettivi
per il diritto allo studio riguardano anche le mense, gli alloggi
studenteschi, le tasse universitarie, la libertà dei saperi….
Questi sono ottimi
motivi, perchè il Collettivo Lavori in Corso, non mi regala
biscotti/gadget/magliette per la campagna elettorale?
Il
Collettivo Lavori in Corso non è un partito, né l’emanazione di un
partito all’interno dell’Università. Il lavoro che portiamo avanti
(wi-fi libera nelle nostre aule, computer con Internet accessibili
tutti i giorni, orientamento tutto l’anno, Libreremo, e aiuto nella
compilazione dei piani di studio), lo portiamo avanti in totale
autofinanziamento, da semplici studenti per semplici studenti.
Nessuno ci dà soldi per le nostre attività, ma del resto, nessuno
ci dice cosa dire e cosa fare (né Veltroni, né Berlusconi, né
tantomeno il Papa). Per questo non possiamo – e non vogliamo –
regalare qualcosa in cambio di un voto, né chiediamo i vostri
numeri, né vi accompagneremo con belle promesse ai seggi. Siamo
convinti che gli studenti e le studentesse di questo Ateneo non
debbano essere presi per il naso da chi si fa vedere solo in campagna
elettorale, ma che possano valutare liberamente se votare qualcuno, e
se quel qualcuno è stato sempre
dalla parte degli studenti, o solo quando c’era qualcosa da
guadagnare.
Quando si vota per il
Senato Accademico?
Le
elezioni per il rinnovo della componente studentesca al Senato
Accademico si terranno il
6 e il 7 maggio
(prima tornata), e il
20 maggio
(seconda tornata, in caso di mancato raggiungimento del quorum). Per
votare, è necessario un documento d’identità. Grazie per
l’attenzione!
Liberazione, Precarietà e Ordinamento Didattico: Assemblea Aperta a Lettere e Filosofia
by lavoriincorso on Apr.22, 2008, under Lettere

Il Collettivo Lavori in Corso vi invita a partecipare all’assemblea aperta indetta per giovedì 24 aprile 2008 presso il prato della Facoltà di Lettere e Filosofia, alle ore 11. All’interno dell’assemblea si parlerà della riorganizzazione dei cicli d’esame e della didattica, della precarietà dei lavoratori e delle lavoratrici del nostro Ateneo, e della situazione generale del diritto allo studio a Tor Vergata. A seguire pranzo sociale e selezioni musicali dal reggae ai canti di lotta della Resistenza, a cura di Mario Red Iguana.